Posto a m. 900 slm, costeggiato dalla strada che ricalca un antico percorso montano fra Preci e Norcia, è un insediamento di modeste dimensioni con carattere di “villa”, accentuato dalla disposizione irregolare degli edifici dei due nuclei di cui si compone: Fiano di Sopra, e Fiano di Sotto.
Fiano di Sotto si trova su una particolare posizione favorevole per l’agricoltura che, dalle origini fino ad oggi , ha costituito l’unico regime economico del centro.
Tipiche le due torri “Colombare” e le strutture a capanna dette “trasanne”, addossate alle abitazioni, sostenute da pilastri circolari in muratura e destinate a rimessa degli attrezzi agricoli.
In questa località, lungo la strada per Norcia, di fronte all’abitato di Fiano, è stato scavato nella roccia un interessante gruppo di tombe rupestri, con cella sepolcrale quadrangolare. Inoltre, sono pervenuti resti di ossi lavorati e decorazioni di letti funebri, risalenti a 2000 mila anni fa. Attualmente, sono conservati nel Museo Diocesano di Spoleto.